Ci sono sposi in grado di scegliere la location in pochi giorni,
altri che con le idee molto chiare scelgono la musica che farà da colonna sonora al loro giorno, altri ancora che scelgono il fotografo perché si innamorano a prima vista del suo stile (nel mio caso reportagistico), ma per la scelta dell’album fotografico del matrimonio…Lì si che ci vuole un bel po’ di tempo!
Non hanno tutti i torti.
L’album fotografico di matrimonio ha varie caratteristiche che vanno scelte con cura.
Le possibilità e le combinazioni sono molteplici. Soprattutto nel mio caso, affidandomi io a vari fornitori, tra i quali alcuni maestri artigiani.
Si può cambiare l’auto o la casa, ma l’album fotografico di matrimonio è unico e solo per tutta la vita.
Ti permette di rivivere il tuo giorno più bello, aprirlo è una finestra sui tuoi ricordi, le foto hanno fissato i dettagli e le emozioni di quegli istanti. Il reportage del tuo matrimonio, oltre ad avere un impatto visivo, tiene conto anche di un altro senso: quello tattile.
I materiali da me usati, dalle carte baritate alle più prestigiose “fine art” danno il giusto “phatos” e la degna cornice ai tuoi ricordi.
Di grande importanza è anche la copertina esterna: dalle copertine in cuoio a quelle in legno vintage, le quali possono essere personalizzate con i nomi degli sposi e la data del matrimonio, così da arricchire ancor di più uno dei tuoi ricordi più preziosi.
Ovviamente, le variabili di prezzo cambiano in base alle richieste.
Come primo step, bisogna scegliere la tipologia di album che si vuole, può essere:
– analogico: modello classico non è altro che la foto stampata e attaccata sul blocco in cartoncino;
– digitale: stampa e rilegatura diretta delle foto;
– fine art: un misto tra digitale e analogico.
Successivamente si passa alla scelta della copertina, come dicevo prima, ne sono innumerevoli, tessuto, legno, metalliche, plexiglas, ecc.
Fatto questo si decide dove custodirlo, nella classica borsa, oppure nello scrigno, da inserire il libreria.
Negli ultimi tempi la tendenza è per i box in legno, rappresentano l’apice del design e dell’artigianato Made in Italy, in diversi formati, svariate tipologie di carte per l’interno, e tante, tante… copertine liberamente abbinabili, realizzate con materiali pregiati, legno, stoffa e cuoio. Ora sta a te, fai le tue scelte, informati, guarda sul web, leggi le recensioni, gira per fotografi, tocca con mano e…fai la scelta giusta!